Cos'è spoletta volante?

Spoletta Volante

La spoletta volante (in inglese: flying shuttle) è un'invenzione chiave nella storia della tessitura, brevettata da John Kay nel 1733. Rivoluzionò il processo di tessitura, permettendo ai tessitori di creare tessuti più ampi e a una velocità significativamente maggiore.

Prima della spoletta volante, i tessuti più larghi della larghezza delle braccia del tessitore richiedevano due persone per essere tessuti. La spoletta volante automatizzò questo processo, permettendo a un singolo tessitore di maneggiare tessuti di qualsiasi larghezza.

Come Funzionava:

La spoletta volante era una spoletta che conteneva il filo di trama. Era azionata da due picker (martelletti) situati alle estremità del telaio che la spingevano attraverso il filo dell'ordito. Il tessitore tirava delle corde, attivate dal picking stick, per far scattare i martelletti e lanciare la spoletta avanti e indietro.

Impatto e Conseguenze:

  • Aumento della Produttività: Aumentò notevolmente la velocità di tessitura.
  • Richiesta di Filo: Portò a una maggiore domanda di filo di cotone, stimolando l'innovazione nelle macchine per la filatura, come la spinning jenny e il water frame.
  • Maggiore Larghezza del Tessuto: Permise la produzione di tessuti di larghezza superiore rispetto a quella consentita dai telai tradizionali.
  • Meccanizzazione dell'Industria Tessile: Fu un precursore chiave nella meccanizzazione dell'industria tessile, aprendo la strada alla Rivoluzione Industriale.
  • Condizioni di Lavoro: Nonostante l'aumento della produzione, l'introduzione di macchinari come la spoletta volante, portò ad un aumento della disoccupazione tra i tessitori manuali e contribuì a peggiorare le condizioni di lavoro a causa della necessità di produrre più velocemente per competere con le nuove tecnologie.